In arrivo una novità per la celebre applicazione indirizzata ai 18enni. Sarà allargata anche ai nati nel 2002.
L’idea che il Bonus cultura varrà anche per i 2002 ha riscosso talmente successo, da arrivare alle orecchie del famoso scrittore americano Stephen King, che ha definito l’iniziativa italiana “un’idea da Paese civilizzato”. Il contributo di 500 euro potrà dunque essere speso entro il 28 febbraio 2022.
18app: Il Bonus Cultura è disponibile anche per i nati nel 2002
Il ministero della Cultura annuncia l’inizio della nuova edizione di 18app a partire dal 1° aprile sino al 31 agosto. I ragazzi nati nel 2002 potranno quindi ottenere il Bonus, un contributo da 500 euro da spendere entro il 28 febbraio 2022.
Un’iniziativa vista con soddisfazione anche da Stephen King, che su Twitter scrive:

“Un bonus cultura! Signore e signori, questa è un’idea da Paese civilizzato!”
Di conseguenza, il ministro Franceschini ha ringraziato il celeberrimo scrittore.
Thanks to @StephenKing ! https://t.co/4vGBxutnpp #18app https://t.co/keYNsczL0o
— Dario Franceschini (@dariofrance) March 19, 2021
“Grazie Stephen King”
Ha replicato il ministro della Cultura al “cinguettio” dell’autore americano.
Come richiedere e spendere il Bonus Cultura
Il Bonus Cultura è un’iniziativa nata nel 2016 per motivare i giovani ad approcciarsi alla cultura. Registrarsi è semplicissimo: È necessario solo creare la propria identità digitale (SPID) oltre ad accedere attraverso il sito www.18app.italia.it , per poter usufruire totalmente del portafoglio digitale.
Il contributo ottenuto può essere investito in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti, parchi, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani.
Un surplus di novità e attività per chi voglia usufruire del Bonus Cultura e sicuramente un mezzo in più per spingere i giovani a vivere di tutto ciò che è arte, sapere e erudizione.
Chissà se questa disponibilità sarà un contributo in più per motivare la gente ad andare a teatro, una volta che questa pandemia sarà finalmente finita, diventando solo un vecchio ricordo.