(POLITICALLY UNCORRECT) Aprile 2021 – A68, il ghiacciaio più grande del Mondo si è sciolto, frantumandosi in migliaia di pezzi.
Da quanto ci mostrano le immagini scattate dai satelliti, di A68 rimane solo una miriade di frammenti. L’iceberg si era staccato dalla piattaforma Larsen C sulla costa della penisola antartica nel 2017, rimanendo immobile per un anno per poi iniziare ad andare alla deriva verso Nord, spinto dai venti e dalle correnti.

Il blocco, che in origine copriva un’area di quasi 6 mila km quadri, pesante un miliardo di tonnellate, ha attraversato così l’Atlantico Meridionale per spingersi verso la Georgia del Sud. L’isola è un vero e proprio cimitero degli iceberg, che rimangono intrappolati dalle secche e finiscono per sciogliersi lentamente.
A preoccupare era stato appunto l’avvicinamento di A68 alla Georgia, in quanto il passaggio di un iceberg di quelle proporzioni avrebbe messo a rischio le aree dove si nutrono le colonie di pinguini.
A 68, Il ghiacciaio più grande del mondo, ha però inaspettatamente cambiato rotta. Nel novembre del 2020 infatti, è riuscito a modificare il suo tragitto, proseguendo il suo viaggio attraverso l’oceano.
Dopo ben quattro anni di navigazione, anche per il ghiacciaio più grande del mondo è arrivata la fine
Dopo essersi spezzato in vari pezzi, ha cominciato ad assottigliarsi a causa del costante innalzamento delle temperature, arrivando poi a sciogliersi definitivamente. Tuttavia il processo di scioglimento del ghiacciaio più grande del ondo non è imputabile ai cambiamenti climatici ma ad un normale processo attraverso cui le piattaforme di ghiaccio si mantengono in equilibrio, liberandosi della massa in eccesso in seguito alle nevicate o all’ispessimento del ghiaccio.
L’agenzia americana ha ufficialmente inserito A68 al sesto posto nella classifica dei ghiacciai più grandi di tutti i tempi
Nei prossimi mesi i frammenti dovrebbero inserirsi nella grande corrente circumpolare che circonda il continente e dirigersi a est, verso l’Atlantico meridionale.
I pinguini e le foche sul Territorio britannico d’oltremare della Georgia del Sud potrebbero benissimo vedere i resti di A68 il ghiacciaio più grande mai esistito negli ultimi tempi, passare tra qualche anno.
Potrebbero interessarti anche: Giornata mondiale della Terra
Potrebbe interessarti anche: Stiamo facendo davvero qualcosa per la crisi climatica nel 2021?