Dopo il Sinopharm, l’OMS ha ufficialmente approvato un altro vaccino Covid-19 prodotto in Cina: si tratta del vaccino Sinovac.

La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti definito il vaccino cinese idoneo in quanto “rispetta gli standard internazionali di sicurezza, efficacia e di fabbricazione”, e omologato per l’utilizzo in casi d’emergenza, analogamente a Pfizer, Moderna ed AstraZeneca
Vaccino Sinovac: caratteristiche e modalità d’azione

Sinovac, analogamente al vaccino AstraZeneca, si basa su un virus inattivato, che in questo caso è rappresentato dallo stesso Sars-CoV-2.
Sars-CoV-2 viene inoculato e coltivato su particolari cellule, denominate Vero, isolate dal rene di scimmia verde, dove provoca effetto citopatico. Successivamente mediante somministrazione di beta-propiolattone, il virus viene inattivato, bloccando la sua capacità di replicarsi e quindi di diffondersi nell’organismo, ma mantenendo intatta la proteina Spike, che una volta inoculata stimola il sistema immunitario che attiva la produzione di anticorpi specifici diretti contro il virus.