Individuati anticorpi anti-Spike per contrastare l’insorgenza e la diffusione del Covid-19: la scoperta sarebbe stata fatta da un team di ricercatori della task force Covid-19 dell’Università Federico II di Napoli.
Anticorpi anti-Spike: di cosa si tratta esattamente?

Si tratta di anticorpi diretti contro la proteina Spike, che come sappiamo rappresenta la principale arma del Covid-19 per invadere le cellule umane, sfruttando i loro “macchinari biologici” per replicarsi e diffondersi, provocando la malattia.
Nello specifico questi anticorpi, riconoscono la proteina ed interferiscono nella sua interazione con il recettore Ace2 presente a livello delle cellule delle vie respiratorie umane.

Questi anticorpi diretti contro la proteina Spike vengono selezionati mediante selezione dei frammenti anticorpali, di classe IgG, situati su una specifica regione della proteina Spike denominata Rbd, e che sono in grado di inattivare il virus Sars-Cov-2, e al contempo proteggere le cellule.
Una metodologia, quella attuata da questa task force, che stando alle dichiarazioni dei ricercatori che ne fanno parte “potrebbe consentire in futuro di isolare altri anticorpi “funzionali”, vale a dire specifici per determinate regioni dei bersagli molecolari con ruolo chiave nella patologia che si intende combattere”
One thought on “Individuati anticorpi anti-Spike per frenare l’infezione da Covid-19”